Guida del Comune di Torino alla creazione di un'impresa, la guida è pensata per un giovane imprenditore che vuole avviare la propria prima impresa.
Vuoi sapere cosa devi fare per aprire un’attività? Vuoi capire se sei portato per creare e gestire un’impresa? In questa scheda scoprirai quali sono i principali passi da svolgere per creare un’azienda e troverai alcuni test per capire se sei portato/a per il lavoro in proprio.
La creazione di una nuova impresa può essere un’opportunità fondamentale per il tuo futuro o rivelarsi una strada non adatta a te: per questo motivo la decisione di diventare imprenditore o imprenditrice non deve essere presa con leggerezza.
È importante valutare se sei portato e conoscere fin dall’inizio le difficoltà e i rischi che aprire un’attività comporta, così da gestire al meglio ogni passo.
Se vuoi farti un’idea su cosa voglia dire diventare imprenditore visita il sito we4italy, un progetto realizzato da Unioncamere, dove giovani imprenditori raccontano le loro storie di successo e vengono segnalate news sul tema.
Non tutti sono adatti a gestire un’impresa, il lavoro in proprio è rischioso (soprattutto dal punto di vista economico: si parla infatti di rischio di impresa) e non sempre facile, soprattutto all’inizio: non ci sono orari fissi, in alcuni casi i guadagni iniziali sono inferiori alle aspettative, spesso anche più bassi di un lavoro subordinato (dipendente), e sono richiesti dedizione e impegno continui.
Tuttavia, come in ogni altra attività, si può imparare a essere un buon imprenditore, l’importante è capire i limiti e gli ostacoli da affrontare e superare.
Tra i primi passi, può esserti utile capire se sei portato a lavorare in proprio. A questo proposito ti segnaliamo alcuni test per scoprire se hai alcune fondamentali capacità richieste:
Ricorda che questi test sono indicativi, vanno considerati come strumenti utili a farsi un’idea sulla tua inclinazione per l’attività in proprio. Grazie ai test puoi capire quali sono i tuoi punti di forza e debolezza come imprenditore e lavorare per migliorarli.
Puoi rivolgerti anche a servizi che si occupano di fare consulenza ai neoimprenditori come a esempio:
In alternativa alcuni centri informagiovani organizzano incontri o gestiscono sportelli specifici che orientano alla creazione di impresa, avvalendosi della collaborazione di esperti del settore. Per sapere dove si trova il centro più vicino a te vai al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?.
Prima di correre ad affittare i locali o acquistare macchinari e attrezzature, fermati a considerare alcuni aspetti fondamentali dell’attività imprenditoriale:
Rivolgiti a professionisti e consulenti più adeguati se senti il bisogno di maggiore sicurezza su ambiti specifici: contabilità e fiscalità (commercialista), colleghi e collaboratori (consulente del lavoro), pratiche burocratiche e attività amministrative previste (enti e uffici pubblici specifici).
Inoltre puoi leggere la Guida Impresa Giovani (la trovi nell'area download) realizzata dal settore Politiche Giovanili del Comune di Torino.
è una sezione del sito della Regione Piemonte che offre informazioni sulla promozione e lo sviluppo dell’imprenditorialità e sul fondo di garanzia del microcredito. Per saperne di più consulta anche le pagine Sostegno alla creazione d'impresa e Sostegno al lavoro autonomo.
è il sito del progetto della Regione Piemonte per il sostegno alla creazione di impresa. Mettersi In Proprio prevede un percorso di accompagnamento, assistenza e tutoraggio per chi vuole aprire un'impresa in Piemonte. L’utente interessato si può prenotare direttamente dal sito o recandosi al Centro per l’impiego un incontro di pre-accoglienza nel quale verranno forniti elementi di prima informazione, dai funzionari della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino presso i Centri per l’Impiego. Al termine dell’incontro l’utente completa il questionario di autovalutazione e dopo la compilazione può scegliere il soggetto attuatore dall’elenco consultabile sulla procedura web e prenotare l’incontro di accoglienza che sancisce l’inizio del percorso di accompagnamento.
è un sito gestito dalla Camera di Commercio di Torino che contiene guide per chi vuole aprire una nuova azienda. Sono trattati diversi argomenti, dagli obblighi che hanno gli imprenditori alla gestione del personale.
è il portale del Governo dedicato al mondo del lavoro. Tra le numerose guide disponibili sul sito, è presente un’intera sezione dedicata alle Aziende. Inoltre nella sezione Cittadini trovi la guida Avviare un’attività, su quello che devi fare per aprire un’impresa.
è il sito delle Camere di Commercio italiane per la registrazione delle imprese. Il sito permette l’invio della Comunicazione Unica, necessaria per ottenere la partita IVA, avere l’assicurazione lavorativa INAIL obbligatoria e l’iscrizione all’INPS.
è il sito delle Camere di Commercio d’Italia dove trovi una sezione dedicata alla creazione di una nuova impresa (Lo startup). La sezione contiene indicazioni sui servizi che le Camere di Commercio forniscono ai nuovi imprenditori e dà informazioni sugli obblighi che avrai nella gestione della tua attività.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Guida del Comune di Torino alla creazione di un'impresa, la guida è pensata per un giovane imprenditore che vuole avviare la propria prima impresa.
Guida della Città di Biella alla creazione e gestione di un'impresa.