Stai pensando di fondare un’associazione e vuoi sapere quale forma associativa scegliere? Ti interessa sapere come costituirla e conoscere i vantaggi del suo riconoscimento pubblico? In questa scheda troverai informazioni sulle associazioni no profit: cosa sono e perché sono importanti, in cosa si differenziano dalle società e dalle cooperative.
Un’associazione no profit è un ente formato da persone che si uniscono per raggiungere un obiettivo comune (etico, culturale, assistenziale, ricreativo, sociale, educativo, religioso, sportivo). Non si fonda sul raggiungimento di utili (non ha scopo lucrativo) o di benefici (non ha scopo mutualistico).
Le associazioni rientrano nel Terzo Settore, o Settore no profit, poiché svolgono attività di natura sociale in ambiti anche molto diversi e sono aperte a chiunque desideri perseguire lo stesso obiettivo per cui sono nate.
L’associazione ha in genere le seguenti caratteristiche:
Per approfondire le informazioni sugli organi nelle associazioni consulta la guida Giovani in Associazione di TorinoGiovani (la trovi nella sezione download).
Sulla base delle loro attività e organizzazione, le associazioni si possono distinguere in:
Per approfondire leggi anche la pagina Come costituire un’associazione del sito del Centro Servizi di Biella - Vercelli.
Per approfondire e avere indicazioni su come realizzare una associazione sportiva dilettantistica consulta la sezione messa a disposizione dalla UISP Come costituire un'associazione sportiva dilettantistica dalla quale è possibile scaricare la documetazione necessaria
Per approfondire il tema leggi la Guida rapida alle Associazioni di Promozione Sociale in Piemonte (la puoi scaricare alla sezione download) del Forum del Terzo Settore in Piemonte
Ciascuna delle forme associative qui indicate è regolata da una legge specifica, mentre per le altre associazioni, non riconducibili a una delle precedenti tipologie, valgono le norme indicate dal Codice Civile.
Per approfondire leggi anche la pagina Come costituire un’associazione del sito del Centro Servizi di Biella - Vercelli.
Per creare un’associazione sono sufficienti tre persone maggiorenni e sono necessari:
Il percorso per la costituzione di un’associazione cambia a seconda se ci sia o no l’intenzione di far riconoscere l’associazione.
Per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica è necessario stanziare un capitale che rimarrà vincolato, che rappresenta la garanzia di solvibilità (capacità di pagare i debiti) dell’associazione.
La costituzione dell’associazione riconosciuta deve avvenire secondo una procedura formale. La domanda per il riconoscimento della personalità giuridica, insieme alla documentazione richiesta, deve essere presentata alla Regione in cui l’ente ha sede (consulta la pagina Modalità per l'acquisto della personalità giuridica sul sito della Regione Piemonte).
Se vuoi avere maggiori informazioni su come fondare un’associazione consulta la guida Giovani in Associazione di TorinoGiovani (la trovi nella sezione download) nelle pagine dedicate a ‘Come costituire un’associazione’ (a partire da pagina 9). Nella seconda parte del documento, da pagina 24, troverai indicazioni su ‘Come gestire un’associazione’.
Per usufruire di un regime fiscale agevolato, alcune associazioni, comitati, fondazioni e società cooperative che operano nel campo del volontariato, della cultura, dello sport e perseguono finalità di solidarietà sociale, possono diventare ONLUS, cioè Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Per informazioni sulle agevolazioni e i requisiti richiesti e per sapere come iscriversi all’Anagrafe unica delle ONLUS vai sul portale dell’Agenzia delle Entrate alla pagina Richiesta di iscrizione all'Anagrafe delle Onlus - Che cos'è.
Le associazioni di volontariato con sede legale in Piemonte, costituite da almeno 6 mesi, che svolgono attività sociali e di solidarietà a favore di terzi e che si avvalgono prevalentemente della collaborazione volontaria, personale e gratuita dei propri soci, possono richiedere l’iscrizione nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (vai alla pagina dedicata del sito della Regione Piemonte). Il registro è articolato in 9 sezioni:
Iscrivendosi al Registro regionale, le Associazioni di Volontariato diventano Onlus di diritto. L'iscrizione delle Associazioni nel registro del volontariato è incompatibile con l'iscrizione nel registro delle APS.
Per saperne di più consulta la pagina Volontariato e Il registro del volontariato della Regione Piemonte.
Le Associazioni di Promozione sociale (APS) possono iscriversi in appositi registri nazionali, regionali, territoriali e comunali, per ottenere facilitazioni e servizi :
L’iscrizione è gratuita, è necessaria per ricevere il patrocinio delle iniziative, eventuali contributi o l’affidamento di servizi da parte del Comune.
Per informazioni e contatti vicino a te, vai al paragrafo Dove trovo info... vicino a casa?.
Un’associazione no profit:
Codice civile, Libro I, Articoli 14 e seguenti) definisce cosa sono le associazioni e le fondazioni, come devono essere costituite e gestite.
definisce i criteri e le modalità di riconoscimento delle associazioni, istituisce il registro regionale delle associazioni di promozione sociale, definisce i rapporti tra istituzioni pubbliche e associazioni di promozione sociale.
riconosce il valore sociale ed il ruolo dell'attività di volontariato, promuove le condizioni per agevolare lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato. Definisce cosa sono le organizzazioni e attività di volontariato, parla del registro regionale delle organizzazioni di volontariato.
riconosce il valore sociale ed il ruolo dell'attività di volontariato e regola i rapporti fra istituzioni pubbliche e organizzazioni di volontariato
è il sito del Ministero dell’Interno dove trovi l’elenco delle prefettura suddivise per provincia. Scegliendo la regione Piemonte e poi la provincia di tuo interesse, puoi accedere alle informazioni che riguardano il riconoscimento delle persone giuridiche. Dal sito della prefettura della tua provincia clicca su ‘Come fare per…’ (si trova nella colonna a destra) e poi su ‘Persone giuridiche’.
è un Servizio del Governo e del Ministero dove i cittadini possono proporre domande a esperti della pubblica amministrazione. Su questo sito puoi chiedere informazioni su come costituire e gestire un’associazione o cercare nell’archivio delle domande fatte da altri utenti risposte che possono fare al caso tuo. Una di queste, in particolare, è dedicata alla procedura per costituire un’associazione ONLUS riconosciuta.
è il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Ha una sezione dedicata alle informazioni sulle agevolazioni, i requisiti e le procedure per iscriversi all’Anagrafe unica delle ONLUS. Permette di ricercare gli uffici sul territorio attraverso il servizio Trova ufficio.
è il sito ufficiale della Regione Piemonte, dedica una sezione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private in cui troverai indicazioni su cosa è contenuto nel Registro, quali sono i requisiti e i moduli necessari per iscriversi. Inoltre è presente il registro regionale del volontariato con l’elenco delle associazioni di volontariato riconosciute e una sezione dedicata alle Modalità per l'acquisto della personalità giuridica, che deve essere presentata alla Regione in cui l’ente ha sede.
è il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV). Si propone di rafforzare la collaborazione, lo scambio d'esperienze, di competenze e di servizi fra i CSV per meglio realizzarne le finalità istituzionali, nel rispetto della loro autonomia. È uno strumento di collaborazione e confronto permanente per le tematiche di impegno dei CSV. Fornisce servizi di formazione, consulenza, sostegno e accompagnamento ai soci.
è un Progetto gestito autonomamente e volontariamente dal personale della Cooperativa Sociale Eta Beta. L’obiettivo è di rispondere a tutte le domande dei visitatori e proporre eventi e notizie sugli eterogenei argomenti che riguardano il Terzo Settore. Dedica una sezione del sito alle associazioni.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.