Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
I tuoi amici hanno iniziato a fumare e vorresti provare anche tu? Fumi ma vuoi smettere? In questa scheda troverai informazioni sul fumo, sui danni che provoca il tabacco. Avrai anche indicazioni su come e perché smettere.
Il fumo crea dipendenza. Il tabagismo, cioè la dipendenza da fumo di tabacco, è molto diffuso tra la popolazione italiana e molte persone si avvicinano a questa pratica da giovani. Sono sufficienti due mesi e mezzo per diventare dipendenti.
La vendita di tabacco è legale in Italia. Spesso i suoi effetti negativi sono sottovalutati da chi ne fa uso.
Chi fuma assorbe migliaia di sostanze irritanti, tossiche e cancerogene, che derivano dalla combustione della sigaretta. Per i giovani il pericolo è maggiore: iniziare a fumare a 15 anni comporta una probabilità 3 volte superiore di ammalarsi di tumore rispetto a chi inizia a 20 anni. Inoltre la nicotina presente nelle sigarette crea dipendenza: più si inizia da giovani e maggiore è il rischio
Le sostanze tossiche di una sigaretta sono:
I danni fisici che il fumo provoca sono influenzati da alcuni fattori, tra cui: l'età d’inizio e il numero complessivo di anni da fumatore, il numero di sigarette giornaliere, l'inalazione più o meno profonda del fumo.
Gli elementi che rafforzano il legame tra fumatore e sigarette sono sostanzialmente quattro:
I fumatori non danneggiano solo se stessi, ma anche chi è intorno a loro quando fumano. Il fumo passivo è, infatti, il fumo inalato in modo involontario da chi si trova nelle vicinanze dei fumatori (attivi). Il fumo passivo può provocare gli stessi danni del fumo attivo, in particolare, il cancro polmonare e i figli di genitori fumatori hanno una maggiore possibilità di polmoniti, di bronchiti e crisi asmatiche rispetto ai figli di genitori non fumatori.
Questo è il motivo principale per cui la maggior parte delle legislazioni europee vieta il fumo nei locali pubblici, quali ristoranti, bar e cinema.
Per approfondire l’argomento:
Negli ultimi anni è cresciuto molto il numero di consumatori e rivenditori di sigarette elettroniche (dette ‘E-Cig’), un dispositivo elettronico nato come alternativa alle tradizionali sigarette. Le E-Cig sono diventate famose perché secondo chi le produce sono più salutari delle altre e riducono il consumo graduale di nicotina, aiutando a smettere di fumare. Non ci sono, al momento, prove scientifiche sufficienti per confermare quanto dichiarato dai produttori, in particolare sull'efficacia di smettere di fumare.
Le leggi sul loro consumo e utilizzo sono ancora scarse.
Per approfondire l’argomento, leggi anche:
Il Codice europeo contro il cancro, al primo punto, dichiara: “Non fumare; se fumi, smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non fumatori”.
Smettendo di fumare migliorerai la qualità della tua vita in particolare:
Smettere di fumare non è facile, ma puoi trovare aiuto leggendo pagine dedicate di siti specifici, in particolare:
Inoltre puoi parlare con il tuo Medico di famiglia o il Centro per il Trattamento del Tabagismo delle ASL.
Se le ragioni legate alla salute non sono sufficienti per smettere, pensa al risparmio economico. In alcuni siti sulla lotta al tabagismo sono riportati dei test che ti aiutano a capire qual è la spesa giornaliera, mensile o annua di un fumatore. Guarda ad esempio la pagina Calcola la spesa in fumo.
In ogni regione sono presenti Centri Antifumo o Centri per il Trattamento del Tabagismo, per un elenco vai al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?.
Nei Centri per il Trattamento del Tabagismo troverai, in anonimato, medici, psicologi ed altre figure professionali che ti sosterranno con trattamenti individuali o di gruppo per tutto il percorso per smettere di fumare e per migliorare il tuo stile di vita.
vieta di fumare nei locali sia di svago sia di lavoro, aperti a utenti o al pubblico.
è il sito ufficiale del Ministero della Salute dove trovi la sezione Guadagnare salute - Stili di vita dedicata a tutte le buone pratiche del vivere bene. Ha una sezione specifica sul fumo e i suoi effetti dannosi.
è la sezione dell'Istituto Superiore di Sanità dedicata al fumo dove trovi l’elenco completo dei Centri Antifumo, divisi per regione, e il numero verde a cui puoi rivolgerti per chiedere aiuto
Guadagnare salute è un progetto del Ministero della Salute nato con l'obiettivo di promuovere stili di vita sani. Informa in particolare sulle tematiche relative al consumo di alcol, il fumo, l'alimentazione e attività fisica.
è il sito della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), un Ente che si occupa di prevenzione oncologica. Il sito ha una sezione sulla lotta al tabagismo dove trovi il numero verde da chiamare se ti serve un supporto telefonico e informazioni sui servizi presenti sul territorio per chi vuole smettere di fumare.
è un sito italiano sul fumo di tabacco che ti informa sui danni del fumo e ti fa capire quanto sei dipendente. Dà, inoltre, la possibilità di contattare degli esperti per aiutarti a smettere.
è il sito dell’associazione che promuove la ricerca multidisciplinare e la diffusione delle conoscenze, per ridurre gli effetti dannosi del tabacco, per migliorare gli interventi di aiuto ai fumatori e per ridurre il tabagismo. Nel sito trovi informazioni sulle problematiche legate al tabagismo e news sui prossimi eventi.
è il sito ufficiale di una delle più importanti realtà che studia il cancro e promuove la prevenzione. Nella sezione Il fumo trovi molte informazioni sul fumo in sé, sui danni che provoca e su come smettere.
è il sito del Centro Regionale di documentazione per la Promozione della Salute del Piemonte. Il sito ospita nella sezione Temi numerosi approfondimenti su argomenti legati alla salute. Scegliendo un tema si possono trovare dati statistici, pubblicazioni sull'argomento, siti di approfondimento, etc. Dedica una pagina ai contenuti sul Fumo.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.