Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Conosci l’importanza dell’igiene personale? Sai come prenderti cura del tuo corpo per prevenire infezioni e malattie? In questa scheda parliamo di come migliorare la propria igiene personale e quali parti del corpo pulire con maggiore cura e attenzione.
Curare la propria igiene personale è importante per la salute: diminuisce il rischio di malattie e migliora il tuo stile di vita.
È necessario curare ogni giorno la propria igiene personale e prendersi cura di tutto il corpo. Ricorda, però, che esagerare è sempre un errore, anche nella pulizia.
Le mani sono lo strumento principale con cui entriamo in contatto con il mondo: stringono le mani delle persone che incontriamo, ci aiutano a reggerci sul pullman, raccolgono oggetti e ci aiutano a mangiare.
In tutte queste circostanze, e in molte altre, le nostre mani possono venire a contatto con batteri, microbi e sporco. È molto importante, quindi, avere un’adeguata cura della pulizia delle mani, lavandole con attenzione, soprattutto dopo che:
Inoltre è sempre bene lavarsi le mani prima di:
È consigliato lavarsi le mani con cura (almeno per 30 secondi) con acqua e sapone, senza trascurare lo spazio sotto le unghie e tra le dita, tenendo pulite e tagliate le unghie.
Se desideri indicazioni su come lavare al meglio le mani:
Lo sporco e il sudore che si accumulano sono la prima causa del cattivo odore. Un’adeguata igiene di tutto il corpo è fondamentale, non solo per la salute (per evitare, ad esempio, pelle irritata), ma anche per evitare problemi con le persone che ti circondano.
Particolare attenzione deve essere data al volto, che ha una pelle delicata e, soprattutto tra i 14 e i 19 anni, può presentare problemi dovuti all’acne (che causa pelle grassa, brufoli e foruncoli). In questo caso è necessario lavare il viso ogni giorno con saponi appositi, così da ridurre gli effetti dell’acne. Evita di ‘schiacciare’ i brufoli e limita l’uso di cosmetici: in entrambi i casi rischi di peggiorare lo stato della tua pelle, irritandola e amplificando l’effetto di eventuali infezioni.
Non è necessario fare un bagno o una doccia ogni giorno, a meno che si pratichi un’intensa attività sportiva. Nella maggior parte dei casi due o tre docce a settimana sono sufficienti per mantenere un buon livello di pulizia ed evitare cattivi odori. Troppe docce possono addirittura fare male: la maggior parte dei saponi e degli shampoo in commercio è aggressivo sulla pelle, quindi è bene non usarli in modo eccessivo. Se devi lavarti con frequenza, rivolgiti al tuo medico di base o a un dermatologo per trovare il sapone adatto a te.
Se sudi molto e vuoi essere sicuro di non avere problemi di cattivo odore, utilizza un deodorante. I deodoranti possono essere in forma di spray, stick o roll-on. Anche in questo caso, fai attenzione a non usare prodotti troppo aggressivi per la pelle: chiedi consiglio a un medico o a un dermatologo. Per saperne di più leggi la scheda Cosmetici, tatuaggi e piercing.
È importante dedicare particolare attenzione alla pulizia delle parti intime: la pelle e le mucose delle zone genitali sono molto sensibili e a rischio di irritazione, soprattutto a causa dello sfregamento continuo con i vestiti, del contatto con sudore, urina e sporco. A causa di questi elementi si sviluppano anche cattivi odori.
Per evitare irritazioni e, in casi peggiori, problemi più seri è essenziale mantenere un’adeguata igiene quotidiana.
È importante utilizzare saponi appositi (per scegliere fatti consigliare dal tuo medico di base), in quanto i normali saponi possono essere troppo aggressivi per le mucose. È bene lavarsi le parti intime, soprattutto dopo un rapporto sessuale, l’attività fisica e prima di andare a dormire.
Più di due lavaggi al giorno rischiano di rendere la pelle troppo secca, facilitando irritazioni.
L’uso del preservativo come sistema di contraccezione garantisce l’igiene intima durante i rapporti sessuali ed è importante per evitare di contrarre Infezioni sessualmente trasmissibili. Per maggiori informazioni leggi la scheda Contraccezione.
Evitare un abbigliamento troppo attillato può aiutare a prevenire dermatiti, perché diminuiscono le abrasioni prodotte dai vestiti contro la pelle. Cambia quotidianamente la biancheria intima per evitare di entrare in contatto con sudore e altro sporco che potrebbe essersi accumulato durante il giorno.
Per le donne è importante ricordare che:
Gli uomini invece devono tenere a mente di:
Lavarsi i denti dopo i pasti è fondamentale per mantenere una buona pulizia, non avere problemi di alito cattivo, evitare carie e altre malattie dentali.
È importante sapere come spazzolare i denti in modo corretto. In particolare ricordati che:
Allo spazzolino puoi affiancare l’uso del filo interdentale. Per sapere come usarlo, guarda il video tutorial in italiano del Consiglio Generale dei Collegi Odontostomatologici Spagnoli.
Una corretta alimentazione è d’aiuto per l’igiene della tua bocca: riducendo dolciumi, cibi ricchi di zuccheri e mangiando molta frutta e verdura assumi vitamine e minerali importanti per i tuoi denti.
Fissa una o due visite annuali di controllo dal tuo dentista, per tenere sotto controllo lo stato di salute della tua bocca.
Le orecchie sono una parte del nostro corpo molto sensibile: necessitano di una pulizia quotidiana per evitare problemi di accumulo di cerume o di infiammazioni (le cosiddette otiti).
Evita di utilizzare i bastoncini cotonati (cotton fioc) per eliminare il cerume, rischi di spingerlo verso il timpano, creando i tappi di cerume.
Il metodo più corretto è ammorbidire il cerume versando delle gocce emolienti (possono essere oli naturali o prodotti appositi) nell’orecchio e, successivamente, sciacquare l’orecchio con acqua tiepida.
Per approfondire leggi i consigli sulla Pulizia delle orecchie del sito My Personaltrainer.
presenta una sezione dedicata ai temi e alle professioni, dove trovi informazioni sui temi della sanità. Ogni tema trattato (possono essere malattie o situazioni legate alla salute personale) è spiegato con un linguaggio semplice e comprensibile. Per molti temi è presente una parte dedicata alla prevenzione, nella quale sono indicati consigli legati all’igiene personale e alla cura del corpo.
è un sito di informazione gestito da medici, biologi e farmacologi sui temi della salute. Il sito ospita numerosi articoli sul tema dell’igiene personale nelle sezioni dedicate alla Bellezza e al Salute e benessere. Per trovare velocemente gli articoli utilizza il motore di ricerca interno in alto a destra, cercando le parole chiave ‘igiene’ e ‘pulizia’.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.