è un documento pubblicata dall’ULSS 12 di Venezia
Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Hai mai sentito parlare di infezioni a trasmissione sessuale? Vuoi sapere come prevenirle e come evitarle? In questa scheda parliamo delle infezioni sessualmente trasmissibili (Ist): troverai informazioni per riconoscerle e prevenirle. Avrai anche indicazioni per trovare aiuto, se pensi di essere entrato in contatto con una persona infetta.
Le infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) sono infezioni che si localizzano, nella maggior parte dei casi, nelle zone genitali, ma non solo. Sono causate generalmente da microorganismi trasmessi durante i rapporti sessuali (vaginali, anali e orali).
Colpiscono le persone sessualmente attive di qualsiasi età, in particolar modo gli adolescenti e i giovani adulti.
Le infezioni sessualmente trasmissibili si differenziano per il grado di contagiosità, i sintomi, le modalità di sviluppo e diffusione e i metodi di prevenzione e cura (per maggiori informazioni vai al paragrafo Come prevenirle).
Molte di queste malattie sono caratterizzate da:
Possono essere causate da:
Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono trasmesse attraverso rapporti sessuali quando:
Ti consigliamo di curare la tua igiene intima (leggi il paragrafo Igiene intima della scheda Igiene personale) e di eseguire controlli periodici dal medico, soprattutto se hai un nuovo partner.
Per maggiori informazioni su come prevenire l’AIDS e le altre infezioni sessualmente trasmissibili chiama il Telefono verde AIDS e infezioni sessualmente trasmesse del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità.
Se pensi di essere entrato in contatto con una persona che ha un’infezione sessualmente trasmissibile, vai subito da un medico per fare una visita, diagnosticare un'eventuale infezione e farti consigliare la terapia adatta. Puoi rivolgerti a:
è il sito del Ministero della Salute mette a disposizione molte informazioni sulle infezioni sessualmente trasmesse, le malattie a trasmissione sessuale e la descrizione di malattie come l’AIDS, la clamidia, la candida, infezione da papilloma virus, l’herpes genitale, la sifilide, la pediculosi nel pube e l’infezione da trichomonas vaginalis.
è la sezione del sito della Regione Piemonte dedicata alla Sanità. Trovi informazioni sui servizi e sulle strutture a cui rivolgerti per la prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro, per la tutela della salute nello sport, le vaccinazioni pediatriche. Dedica una pagina alle malattie sessualmente trasmissibili e una ai Consultori.
è un progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con altri enti istituzionali, si occupa di orientare i giovani sul tema salute e sessualità, alimentazione e integrazione culturale. Il sito ha una sezione dedicata alle malattie sessualmente trasmissibili in cui sono descritte quelle più diffuse. Trovi anche una pagina dedicata alle domande più frequenti sull’argomento, le news e alcuni video informativi.
è la sezione dell'Istituto Superiore di Sanità che presenta alcuni documenti sulla legislazione italiana ed europea sulla prevenzione e la cura delle infezioni sessualmente trasmesse.
sezione dedicata alle IST
è un sito divulgativo sui temi delle infezioni sessualmente trasmissibili, all'interno trovi schede sulle principali infezioni e una sezione con i centri di diagnosi e cura presenti in tutta Italia, navigabili attraverso una mappa.
è un sito rivolto ad adolescenti, a cura dei ragazzi della p.e. di Torino, con i lsupporto tecnico di operatori sanitari delle Asl di Torino.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
è un documento pubblicata dall’ULSS 12 di Venezia