Hai una band e ti piacerebbe suonare in pubblico? Vorresti organizzare uno spettacolo teatrale o una mostra? In questa scheda troverai informazioni sui passi più importanti da fare per organizzare un evento. Parliamo di permessi, tasse, patrocini, sponsor e come fare per ottenerli.
Per organizzare un concerto o uno spettacolo è importante lavorare con attenzione: sono richiesti numerosi permessi (per esempio, per l’occupazione del suolo pubblico o per la riproduzione di brani musicali e video) e buone competenze per progettare, gestire e comunicare l’evento. Se la manifestazione è alla tua portata, puoi organizzarla da solo o con un piccolo gruppo di amici o collaboratori, ma se invece punti a un progetto complesso può essere più opportuno rivolgersi a professionisti o agenzie di comunicazione specializzate.
Per organizzare il progetto è bene seguire questi passi preliminari:
Per realizzare un evento, devi richiedere al Comune in cui avrà luogo la manifestazione alcuni documenti. Ogni comune ha tempistiche e regolamenti diversi, chiedi informazioni specifiche agli uffici comunali (trovi i contatti al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?). Di seguito ti presentiamo una lista dei principali documenti richiesti:
La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico, di natura economica, che si occupa di tutelare il diritto d’autore. La Siae concede, a fronte del pagamento di una tassa, l’autorizzazione a riprodurre canzoni, opere teatrali e d’arte (per saperne di più leggi la scheda Diritto d’autore e pirateria):
Se uno spettacolo è a pagamento, la SIAE provvede alla stampa dei biglietti trattenendo, in una fase successiva, una percentuale sugli incassi.
Per maggiori informazioni contatta la sede SIAE più vicina a te (per conoscerla consulta la pagina Uffici Siae in italia).
Se hai bisogno di informazioni e consulenza vai al paragrafo Dove trovare aiuto.
Se vuoi organizzare un concerto, un evento o una manifestazione che prevede l’esibizione di artisti, dovrai richiedere all’INPS il certificato di agibilità per ognuno di loro. Si tratta di un documento che conferma l’esistenza dell’accordo tra organizzatore e artista, formalizzato con regolare contratto, sulla base del quale sono versati i contributi (per saperne di più leggi la scheda Contributi e previdenza sociale).
Per maggiori informazioni vai alla pagina Richiesta di agibilità per lavoratori dello spettacolo del sito dell'INPS.
Il patrocinio è un modo con cui gli enti pubblici esprimono sostegno verso manifestazioni culturali, sociali, scientifiche, artistiche e sportive. Se organizzi un concerto o uno spettacolo puoi presentare domanda di patrocinio, se possibile indirizzandola direttamente all’assessore competente (Cultura, Sport, etc.). Se non sai qual è l’assessorato di riferimento, inoltra la richiesta direttamente al Sindaco. Se vuoi richiedere un patrocinio alla Regione Piemonte consulta la pagina Patrocinio: come si richiede.
Se il patrocinio è accordato, gli organizzatori possono inserire il logo dell’istituzione che lo ha concesso (città, provincia, regione, presidenza della Repubblica) sui materiali pubblicitari. Talvolta il Comune, o l’ente che patrocina, contribuisce all’organizzazione fornendo alcuni servizi, come, ad esempio, la concessione di attrezzature e materiali in prestito d’uso (sedie, pedane per il palco, impianti di amplificazione). Le regole di utilizzo sono concordate direttamente con gli uffici dell’ente. Il patrocinio può, inoltre, consentire di ottenere alcune riduzioni, per esempio sul pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico, oppure per l’affissione della pubblicità.
Per sapere come chiedere il patrocinio rivolgiti direttamente agli uffici dell’istituzione che ti interessa. Trovi i riferimenti degli Uffici Relazioni con il Pubblico comunali, provinciali e regionali al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?.
Per richiedere il patrocinio alla Provincia, consulta i seguenti siti:
Quando organizzi un evento controlla sempre di avere un budget adeguato a sostenere tutti i costi e le spese connesse al suo svolgimento: se ti serve integrare il tuo budget con il contributo (economico, professionale o tecnico) di potenziali sponsor è importante muoversi con anticipo.
Cerca tra le aziende locali di maggior successo quelle che potrebbero essere interessate a dare sostegno al tuo evento. Ricerca, tra le aziende che operano vicino alla location dell’evento, quelle che hanno dato contributi a manifestazioni simili alla tua.
Una volta individuate, stila un elenco dei contatti e a ciascuna scrivi una lettera: in poche righe, descrivi il motivo che ti ha spinto a organizzare l’evento, gli obiettivi che desideri raggiungere e i benefici che potrà ottenere lo sponsor.
Dopo aver spedito la lettera, prendi contatto con le aziende di persona, quando incontri i loro referenti cerca di motivarle e invogliarle a contribuire all’evento evidenziando i costi e i benefici che ne potrebbero ricavare.
Lascia loro il tempo di pensarci ma poi ricontattale, per capire chi è interessato e, nel caso, avviare le contrattazioni su costi e benefici.
Per approfondire l’argomento leggi gli articoli del sito partecipativo Lavoro e Finanza, in cui puoi trovare informazioni su Come cercare degli sponsor.
Se il tuo evento si svolgerà all’aperto hai bisogno di:
Se stai organizzando un evento al chiuso, o in aree già attrezzate per gli spettacoli, le procedure sono più semplici, a patto che non si modifichino gli spazi (il palco, l’area, gli allestimenti esistenti).
Se non sai come organizzare un evento e vuoi avere supporto ad esempio per gestire i rapporti con la SIAE o per ottenere le licenze necessarie puoi affidarti a:
definisce i limiti di inquinamento acustico in luoghi di intrattenimento sia all’aperto che al chiuso, compresi i circoli privati e locali pubblici che utilizzano impianti audio.
definisce i limiti massimi di sorgenti sonore fisse e mobili.
definisce i limiti di dell’inquinamento acustico negli spazi pubblici e privati.
è una banca dati per artisti under 35 che stanno cercando un’offerta di lavoro. È utile anche a chi organizza eventi e cerca artisti da far esibire. Per entrare a far parte del data base devi iscriverti e compilare il form cliccando su ‘iscriviti’.
è una pagina del Comune di Torino. Alla voce Consulenze SIAE-ENPALS trovi informazioni e consulenza su certificazioni SIAE e agibilità per gli artisti (ex ENPALS oggi gestita dall’INPS). Cliccando invece la voce Link trovi un elenco di siti di scuole e altri enti che possono aiutarti a fare musica. Cliccando su Progetto musica puoi avere informazioni sul progetto e sulle iniziative organizzate per promuovere la musica in Piemonte.
è il sito delle politiche giovanili della Città di Torino, dove trovi una guida dedicata all’organizzazione degli eventi che descrive i passi necessari, gli aspetti tecnici, come comunicare e pubblicizzare.
è un progetto della Regione Piemonte che aiuta a trovare strumenti e opportunità per chi progetta e vuole realizzare un'impresa culturale in Piemonte
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.