Vuoi occupare il tuo tempo libero in modo utile alla collettività? Ti piacerebbe aiutare qualcuno, o sostenere una causa in cui credi? Questa scheda ti offre spunti per capire come diventare volontario e ti presenta i principali ambiti di intervento delle associazioni di volontariato.
Il volontariato include vari tipi di attività svolte in modo gratuito e spontaneo, a favore di singole persone o di progetti della tua collettività, nazionali o internazionali. Puoi fare volontariato in molti modi diversi, per seguire una passione, perché aderisci a una causa sociale o politica, per motivi di aiuto, beneficenza, solidarietà, altruismo.
Fare il volontario vuol dire dedicare parte del tuo tempo, delle tue energie e delle tue competenze per una causa in cui credi. Generalmente il volontariato è portato avanti da associazioni, organizzazioni non governative (dette ONG) e organizzazioni no profit.
Per diventare un volontario è necessario che tu ti iscriva a un’associazione. Nella maggior parte dei casi l’iscrizione prevede il pagamento di una quota annuale, con la quale l’associazione potrà pagare la tua assicurazione e costituire una cassa comune da cui attingere per finanziare le attività.
Non esistono particolari requisiti per diventare un volontario, tuttavia ti consigliamo, una volta scelta la causa o l’associazione che desideri seguire, di informarti se ci sono soglie minime di età. È possibile sia necessario essere maggiorenni.
È importante sapere che per fare volontariato socio-sanitario è necessario acquisire conoscenze e abilità molto specifiche seguendo corsi di formazione e ore di tirocinio obbligatorio.
Oltre a essere un’attività socialmente utile, il volontariato può rappresentare un’importante esperienza formativa, può aiutarti nella scoperta di un percorso di vita o professionale, farti coltivare interessi, sviluppare nuovi talenti e ottenere competenze da spendere nel mondo del lavoro.
In alcuni casi, il volontariato può permettere di ottenere crediti scolastici. Per approfondire, ti consigliamo di informarti presso la segreteria didattica della tua scuola o della tua università.
Tra i vari tipi di volontariato segnaliamo:
Il volontariato può essere promosso da associazioni laiche o religiose, tradizionalmente molto attive e diffuse in Piemonte. La ricchezza delle opportunità ti permetterà di scegliere l’organizzazione che più fa al caso tuo. Trovi l’elenco delle associazioni di volontariato sul sito della Regione Piemonte.
è la legge che definisce l’attività di volontariato.
riconosce il valore sociale ed il ruolo dell'attività di volontariato, promuove le condizioni per agevolare lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato. Definisce cosa sono le organizzazioni e attività di volontariato, parla del registro regionale delle organizzazioni di volontariato.
presenta una sezione dedicata al volontariato. Al suo interno potrai trovare tutte le informazioni sulle direttive e le normative che regolano il volontariato in Piemonte e la lista di tutte le associazioni di volontariato registrate.
è il sito del Centro servizi per il volontariato Vol.To, mette a disposizione delle associazioni di volontariato della provincia di Torino una vasta gamma di servizi, iniziative e attività con l’obiettivo di sostenere, rendere più efficace e qualificata la loro azione al servizio delle persone e della società
è il sito del Centro servizi per il volontariato della provincia di Cuneo, mette a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio una vasta gamma di servizi, iniziative e attività con l’obiettivo di sostenere, rendere più efficace e qualificata la loro azione al servizio delle persone e della società
è il sito del Centro servizi per il volontariato delle province di Asti e Alessandria, mette a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio una vasta gamma di servizi, iniziative e attività con l’obiettivo di sostenere, rendere più efficace e qualificata la loro azione al servizio delle persone e della società
è il sito del Centro servizi per il volontariato delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, mette a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio una vasta gamma di servizi, iniziative e attività con l’obiettivo di sostenere, rendere più efficace e qualificata la loro azione al servizio delle persone e della società
è il sito del Centro servizi per il volontariato delle province di Vercelli e Biella, mette a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio una vasta gamma di servizi, iniziative e attività con l’obiettivo di sostenere, rendere più efficace e qualificata la loro azione al servizio delle persone e della società
L’ARCI - Associazione Ricreativa Culturale Italiana riunisce associazioni e circoli che organizzano corsi e laboratori (su arti visive, cinema, musica, teatro, danza, benessere, circo, hobbystica, nuovi media, alimentazione, ambientalismo, sport) e consulenza su diversi temi quali assistenza agli stranieri, alcool e dipendenze, salute mentale. I membri di ARCI organizzano attività di volontariato e di servizio civile. Per partecipare alle attività realizzate dalle associazioni e i circoli ARCI è necessario tesserarsi a pagamento.
Se vuoi conoscere le associazioni e i circoli più vicini a te clicca sulla voce ‘Arci Piemonte’ e poi su Circoli e Associazioni. Potrai cercare un’associazione in base al luogo e all’attività che ti interessa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.